Il progetto

Un rilevante numero di statistiche evidenzia l’allarmante mancanza di abilità relative alle competenze numeriche e di base nei giovani, collegandole alla possibile inabilità a trovare un lavoro adatto insieme alla bassa produttività ed efficienza all’interno del processo decisionale personale ed organizzativo. Lo sviluppo di interventi formativi mirati, insieme ai benefici delle nuove tecnologie, può essere la risposta a queste lacune.

Il bisogno principale rilevato è quello che educatori, genitori e studenti possano beneficiare di strumenti di apprendimento e di insegnamento facilmente utilizzabili, così da fornire competenze fondamentali per preparare i giovani ad un’effettiva partecipazione nella società. I bambini hanno sempre più bisogno di imparare come gli strumenti e gli spazi tecnologici possano fornire opportunità creative per attività legate anche al business, all’interazione sociale, alla comprensione del concetto di spendere, guadagnare e risparmiare denaro in maniera oculata etc. Competenze finanziarie sono legate anche a competenze importanti quali pensiero critico, competenze informatiche e numeriche.

Il progetto “ProFiLE” mira a fornire le risorse didattiche necessarie ai facilitatori per l’alfabetizzazione finanziaria nell’UE. Insegnanti, genitori, educatori dell’infanzia e lavoratori hanno bisogno di guide e attività didattiche di facile utilizzo per aiutare i bambini tra i 7 e gli 11 anni a comprendere le nozioni di finanza ritenute adeguate all’età.

Il piano di apprendimento e gli strumenti sviluppati motiveranno i docenti e gli studenti che parteciperanno agli eventi di promozione e sperimentazione delle attività e di conseguenza, a loro volta, motiveranno altri ad adottare il materiale di insegnamento e apprendimento. Alla fine del progetto ci aspettiamo che le istituzioni scolastiche (scuole, famiglie e gruppi/società di giovani) abbiano un quadro di riferimento e un aiuto che faciliti il problema dell’istituzionalizzazione dell’alfabetizzazione finanziaria come elemento delle competenze di base richieste per un’effettiva partecipazione alla società.